lunedì 22 maggio 2023

SABATO 3 GIUGNO: ANGELO (RACCONTI BLUES, WASHBOARD, ARMONICHE) & FABIO (CHITARRE ACUSTICHE E DOBRO)

 CONCERTO DI ANGELO & FABIO...FUORI IN CORTE (TEMPO PERMETTENDO) E A INGRESSO LIBERO


KING  BISCUIT TIME

è un duo di musicisti veronesi che provengono

da esperienze diverse e collaborano a diversi progetti musicali.

Da anni (tanti) si sono appassionati al blues acustico , con un album inciso e si esibiscono nei locali del Veneto.

Robert  Johnson , Leadbelly, Bill Bronzy, J.L.Hooker, Eric Clapton sono le loro fonti di ispirazione che, insieme a brani propri, propongono con passione , originalità  ed ironia.

 

Fabio Gaspari, chitarre acustiche, dobro                                                                 

Angelo Milani, armonica, washboard e racconti.

 

"Quando hai la musica in te, non ti serve altro. Il blues è un dono del cielo, qualcosa che ti scorre nelle vene, che ti nutre e ti riempie l'anima." 

In locali fumosi, dove le note del blues ondeggiano malinconiche e struggenti, si incrociano le storie di celebri giocatori d'azzardo, musicisti leggendari, gangster entrati nella storia del crimine: personaggi scagliati sul grande biliardo della vita e destinati a scontrarsi in modo da restarne segnati per sempre, o a non sfiorarsi che per un millimetro, quel millimetro che manca a una palla per assicurare il punto vincente, o a due persone per incontrarsi, conoscersi, amarsi davvero.
                                    

sabato 20 maggio 2023

VENERDI' 2 GIUGNO: PRESENTAZIONE DI UN LIBRO

 Un viaggio nel mito greco alla scoperta delle donne che hanno
 saputo dire di no


Venerdì 2 giugno 2023

ore 18.30 Apericena e... mitologia

Il Posto
Castello
Illasi-VR


Presentazione del libro

le Trasgressive di Giuliana Cadelli

accompagnata dalla voce e dalla chitarra

di Francesco Cervino


per info e prenotazioni

349 9581265 (Rita)

DOMENICA 28 MAGGIO: LEZIONE DI CUCINA


 

LEZIONE DI CUCINA

 

“LA PRIMAVERA NEL PIATTO”

 

 

1-  PANE PROTEICO

 

2-  GNOCCHI DI MALVA E ORTICA SERVITI CON PARMIGIANO VEGANO

 

3-TRIS DI SALSE NEL BICCHIERE

 

    4-DOSE CON ASPARAGI (FATTE CON LENTICCHIE    FERMENTATE)       

 

5-  ZUCCHINE ARCOBALENO (ZUCCHINE FARCITE CON TANTE VERDURE COLORATE)

 

    6-TIRAMISU’ CON MATCHA

 

 

COSTO 35 EURO

INIZIO CORSO DALLE ORE 14

FINE CORSO ALLE 18 (elastico)

domenica 26 luglio 2020

PROGRAMMA primavera-estate 2023


programma primavera-estate 2023

 

5 gennaio (prefestivo): ELPHANT (new wave anni 80) alias David Cremoni, Sbibu e Gui

7 gennaio:  Anna Palumbo & Luigi Catuogno  rinviato al 6 maggio

21 gennaio: apericena Claudio Moro con Il Blue Quartet alias  Silvia Manfrini, Silvia Bisin, Luca Pighi

22 gennaio (domenica): apericena con Danilo Gallo, Enrico Terragnoli e Filippo Sala

 4 febbraio: apericena con VLADI BLUES BAND ospite FILIPPO ROMANO

18 febbraio: apericena con Giuliana Bergamaschi, David Cremoni, Stefano Benini-(New Trolls)

25 febbraio: apericena con QUARTETTO GIBLI 

 4 marzo: apericena con Stephanie Ghizzoni con Marco Pasetto e Daniele Rotunno al pianoforte

10 marzo venerdì: apericena con VERDIANA; legge ITALO CALVINO con Claudio Moro (chitarra)

18 marzo:  apericena con MINA e David Cremoni 4et alla chitarra, Sbibu e.............

25 marzo: apericena con VERONICA MARCHI canta JEFF BUCKLEY

 1 aprile: RINVIATO

  8 aprile: apericena con Giuliana Bergamaschi canta KATE BUSH con Claudio Moro e Luigi Catuogno

10 aprile PASQUETTA:  brunch con GIULIANA BERGAMASCHI GROUP

15 aprile: apericena con LATIN MOON 4ET

22 aprile: apericena con ELEPHANT (new wave anni 80) alias David Cremoni, Sibu e Gui

29 aprile: apericena con DUO  WORM UP alias Stefano Benini(flauti) eThomas Sinigaglia fisarmonica

 6 maggio: apericena con il DUO PICAFLOOR alias Luigi Catuogno e Claudio Moro (chitarre)

13 maggio: apericena con BRUCE FORMAN DUO con Luca Pisani al contrabbasso-grande jazz

20 maggio: apericena con ENRICO GRENDENE TRIO-jazz con Stefano Benini 

26 maggio venerdi evento straordinario pre chi non trovato posto domenica: Lezione di cucina

28 maggio domenica: Lezione di cucina

  2 giugno venerdì: apericena e... mitologia, presentazione del libro Le Trasgressive, il coraggio di dire NO. di Giuliana Cadelli e concerto di Frarncesco Cervino...gratis...

  3 giugno: apericena con Angelo (racconti blues, asse da lavare e armonica) & Fabio, (chitarre, dobro)

10 giugno: apericena con Filippo Villa

17 giugno: apericena con Stephanie, Blues

24 giugno: apericena con ZEN KITCHEN (anni '60) 

  1 luglio: apericena con Giuliana Bergamaschi e Tropico Italiano

  8 luglio: apericena e tornano i PERFECT PAIR con repertorio rinnovato

22 luglio: apericena con CANZONI AL DAVANZALE con L. Donini, C. Moro e Giuliana Bergamaschi

29 luglio:  apericena con il QUARTETTO GIBLI

  5 agosto :apericena con TRIO ELETTRICO alias Sbibu, Claudia Bidoli, Enrico Terragnoli

12 agosto: apericena con Luca Donini 5et

15 agosto FERRAGOSTO: apericena con BLOW UP SETTETTO 

23 settembre: THE HOLY FATHER

giovedì 4 settembre 2014

Masanobu Fukuoka


POESIA
-----------------------------------------

“Le persone non stanno più a piedi nudi sulla terra. Le loro mani si sono allontanate dall’erba e dai fiori, non guardano il cielo e sono sordi ai canti degli uccelli, le loro narici sono diventate insensibili a causa dei fumi dei tubi di scappamento, le loro lingue e il palato hanno dimenticato i sapori semplici della natura. I cinque sensi si sono sviluppati isolati dall’ordine naturale delle cose. La gente si è allontanata due o tre scalini dall’essere davvero umani. Il vero godimento e le delizie dell’uomo erano un estasi naturale. Questo esiste solo nella natura e svanisce lontano dalla terra. Un ambiente naturale non può esistere fuori dalla natura e così l’agricoltura dovrebbe essere il fondamento della vita. Il ritorno della gente al campo per coltivare la terra e creare villaggi di esseri umani veri è il cammino da seguire per la creazione di città e nazioni ideali.”


Masanobu Fukuoka.


mangiare bene fa bene alla salute e allo spirito in + fa ridere 😉

mercoledì 12 giugno 2013

COME ARRIVARE AL POSTO CASTELLO

 

da Illasi: 

arrivati alla piazza del Municipio di Illasi si prosegue tenendo il Comune a sinistra e la Chiesa sulla destra. 

Ci si immette in un viale alberato con cipressi iniziando a salire, seguendo i cartelli posti a sinistra, all'inizio della salita che indicano CASTELLO e TRABUCCHI.
 
Dopo 2 tornanti (il secondo dei quali con una grande croce illuminata, se accesa) si percorre una specie di rettilineo di circa 700 metri in fondo al quale c'è un muretto con un capitello dedicato alla Madonna.


Si è obbligati a girare a sinistra seguendo la strada principale e dopo 20 metri si imbocca la prima strada a sinistra (in salita) passando di fianco ad una casa abbandonata (a destra) e ad un muro (a sinistra) , direzione CASTELLO (c'è un cartello sulla sinistra che la indica e siete in località MONTE TENDA con relativo cartello).


Appena fuori dalla piccola salita di strada asfaltata di circa 50 metri si vede, sulla sinistra, il Castello illuminato, ed è una gran bella visione!

Dopo di che la strada diventa bianca (una delle ultime) ricoperta di ghiaia e sassi mentre a sinistra ci sono vigne e a destra ci sono piante di olivo e poi ancora vigne (a sinistra) e vignette appena piantate fino ad una biforcazione (una curva sola).


Trovate un grande spiazzo sulla sinistra e il Castello di Illasi illuminato davanti a voi.
Si parcheggia nello spiazzo e si percorre a piedi la stradina in leggera discesa oltrepassando la transenna che impedisce il passaggio delle macchine
(il cartello applicato sulla transenna con scritto "privato, vietato il passaggio" non riguarda voi.)

50 metri a piedi (se non piove altrimenti si parcheggia in corte, occhio al cartello) e siete arrivati.
Benvenuti!

da Soave

dopo Soave e Costeggiola, prima del paese di Cazzano di Tramigna, 50 metri dopo il distributore di benzina divenuto TOTAL che si trova sulla destra, si trova una vecchia cabina dell'Enel però funzionante sulla sinistra.

Si gira intorno alla cabina e si prosegue in salita.

Dopo 8 tornanti si arriva sul culmine della collina in LOCALITA' MONTE TENDA e si trova VILLA TRABUCCHI sulla sinistra.

Si gira subito a destra in una strettoia con una strada leggermente in salita seguendo il cartello CASTELLO e passando tra una casa abbandonata (a destra) e un muro (a sinistra).

Appena fuori dalla piccola salita di strada asfaltata di circa 50 metri si vede, davanti sulla sinistra, il Castello Illuminato, ed è veramente una gran bella visione!

Dopo di che la strada diventa bianca (una delle ultime strade bianche) ricoperta di ghiaia e sassi mentre a sinistra e a destra ci sono rispettivamente vigne e piante di Olivo.

Proseguendo si trovano piante di Olivo (a destra e a sinistra), vignette appena piantate (a destra), vigne (a sinistra) fino ad arrivare, dopo poco, ad una biforcazione.
Trovate un grande spiazzo sulla sinistra e il Castello di Illasi davanti a voi.
Si parcheggia nello spiazzo e si percorre a piedi la stradina a voi riservata in leggera discesa oltrepassando una transenna che impedisce il passaggio delle macchine (il cartello applicato sulla transenna con scritto "privato, vietato il passaggio" non riguarda voi.)

50 metri a piedi (se non piove altrimenti si parcheggia in corte, occhio al cartello) e siete arrivati.
Benvenuti!


l'alimentazione è il vero farmaco del futuro  (citazione)